Challenge #1  Regional flavour Esistono differenze legate al territorio? Questo non è un assaggio, è una sfida da cui chi non esce nauseato o molto confuso sul tema, potrebbe trarre qualche insegnamento o quanto meno poter dire di aver realmente approfondito l’argomento. Eh sì perché per conoscere il cioccolato, la pratica della degustazione è impagabile. Quindi armiamoci … Leggi tutto Degustare Territori
Mese: luglio 2016
Assaggi… per iniziare
Assaggiamo per passione, ci divertiamo a confrontare origini e produttori, tentiamo abbinamenti e qualche volta facciamo piacevoli sorprese. Che sia una birra Oud Bruin, un succo di ciliegia in purezza, un tè matcha o un piatto salato, non ci tiriamo mai indietro, nemmeno se Andrea Lorenzon, che ha preso l’audacia e l’estro dal papĂ Â Mauro, ci propone … Leggi tutto Assaggi… per iniziare
Tarte Christophe Felder
[English version below] Il mercato contadino di luglio è il paese di cuccagna della frutta, un trionfo di pesche, albicocche, more, lamponi, ribes, prugne, meloni e cocomeri. Così, per chiudere il cerchio delle ricette abbinate ai frutti di stagione, dopo albicocche e lamponi, la mia scelta è ricaduta sulle more, che avevo giĂ avuto modo … Leggi tutto Tarte Christophe Felder
Crumble albicocche e cioccolato
[English version below] Ricetta semplice e veloce, decisamente povera di burro e zucchero rispetto ad altre ricette che prevedono l’aggiunta di zucchero sulla frutta e burro in egual misura (o quasi) rispetto alla farina. Ho utilizzato farina di riso integrale, ma potete sostituirla con una farina di tipo 2 (meglio se macinata a pietra) ed … Leggi tutto Crumble albicocche e cioccolato
Torta ai lamponi e cioccolato
[English version below] Un classico dei dolci al cioccolato con uno degli abbinamenti piĂą riusciti, quello con il lampone che vuole essere un omaggio alla torta di Friederike di The Chocolate Tree, un trionfo barocco di decori al cioccolato e lamponi con una farcitura di mousse al cioccolato Madagascar al 70%. La mia torta di base … Leggi tutto Torta ai lamponi e cioccolato
Consigli per una corretta conservazione
Temperatura: tra i 13/18°C (max 20) UmiditĂ : tra il 10 e il 60% Lontano da luce diretta, fonti di calore, odori (il burro di cacao assorbe!) e da zone della casa come la cucina dove si hanno rapidi cambiamenti di temperatura che potrebbero provocare uno shock termico. Non tenere in frigorifero (temperatura troppo bassa e … Leggi tutto Consigli per una corretta conservazione
Storia del bean to bar
Bean to bar significa letteralmente “dalla fava alla tavoletta”. Oltre a designare una tavoletta di cioccolato prodotta a partire dalla materia prima, e non da un semilavorato, indica anche -per estensione- quel movimento che nel mondo anglosassone in primis, ha portato all’autoproduzione di cioccolato. Il bean to bar muove i primi passi nei prolifici garage americani o in altri … Leggi tutto Storia del bean to bar